Chiama Dove Siamo

servizi

La Sanità Privata, ha rappresentato, sin dalla sua istituzione, una risorsa per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo perché, il SSN affermando la centralità del cittadino, ha riconosciuto a questi il diritto di libera scelta del luogo di cura. Il SSN, innanzitutto, garantisce la qualità delle strutture sanitarie e dei professionisti sanitari, vincolando le prime alla concessione dell'Autorizzazione all'esercizio ed i secondi all'Abilitazione professionale.

La Variazione Catastale è un documento ufficiale, a firma di un professionista, con il quale si comunica all'Agenzia del Territorio (Catasto) l'intervenuto cambiamento dello stato di un immobile. Una variazione catastale è necessaria quando lo stato dei fatti di un immobile differisce rispetto alla sua rappresentazione catastale. In tale caso, la normativa vigente prevede l'obbligo di effettuare la variazione catastale dell'immobile entro un certo termine.

L’accertamento di conformità in sanatoria è previsto per quelle opere edilizie che pur risultando conformi alla disciplina urbanistico-edilizia, sono state realizzate abusivamente, vale a dire senza un titolo (permesso) edilizio oppure per quelle opere edificate in difformità o con variazioni essenziali rispetto al titolo edilizio rilasciato. La funzione dell’accertamento di conformità serve a regolarizzare quelle opere abusive che presentano solo un’irregolarità formale e non anche sostanziale.

In urbanistica si definisce destinazione d’uso di un immobile l’insieme delle modalità e delle finalità di utilizzo del manufatto edilizio. La destinazione d'uso è individuata tramite le categorie catastali (A/1 - Abitazione di tipo signorile, oppure B/2 - Case di cura ed ospedali, ecc.) che, in base alla loro caratteristiche sono suddivise in gruppi catastali (Gruppo A - Abitazioni e uffici, Gruppo B - Immobili destinati a servizi, ecc.).

Dal 25 maggio 2018 è in vigore, in Italia, il “Regolamento generale della protezione dei dati personali” che riforma interamente la disciplina sulla "privacy". Le finalità del GDPR consistono nel riconoscimento del diritto del singolo sui propri dati personali e, conseguentemente, nella disciplina delle diverse operazioni di gestione ("trattamento") dei dati, riguardanti la raccolta, l'elaborazione, il raffronto, la cancellazione, la modificazione, la comunicazione o la diffusione degli stessi.

Il Decreti Legislativo 9 aprile 2008, n° 81 (Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro) è stato emanato con lo scopo di riordinare e coordinare, in un unico testo, tutte le norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro (molte emanate negli anni '50), nonché recepire le Direttive Europee emanate dalla Comunità Economica Europea.