La Variazione Catastale è un documento ufficiale, a firma di un professionista, con il quale si comunica all'Agenzia del Territorio (Catasto) l'intervenuto cambiamento dello stato di un immobile. Una variazione catastale è necessaria quando lo stato dei fatti di un immobile differisce rispetto alla sua rappresentazione catastale. In tale caso, la normativa vigente prevede l'obbligo di effettuare la variazione catastale dell'immobile entro un certo termine.
Spesso, indipendentemente dal possesso delle autorizzazioni comunali necessarie, accade che le planimetrie catastali non vengano aggiornate in Catasto. Per le abitazioni esistenti è utile per aggiornare le planimetrie originali disegnate a mano, correggere errori formali nel rilievo dell'immobile, aggiornare le planimetrie a seguito di ristrutturazioni o cambio d'uso, ecc. Per le abitazioni di recente costruzione, invece, potrebbe essere necessaria una variazione per correggere le planimetrie corrispondenti al progetto della vostra abitazione che non riportano le varianti richieste all'impresa costruttrice in fase di realizzazione.
Dichiarazione di Conformità Catastale
La legge italiana prevede che in ogni atto di compravendita il venditore dichiari che lo stato dell'immobile è conforme alla planimetria depositata in catasto. La predetta dichiarazione può essere sostituita da un'attestazione di conformità rilasciata da un tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale. E' quindi possibile evitare al proprietario difficili interpretazioni della legge e delle modifiche all'immobile che richiederebbero una variazione della planimetria ottenendo un documento ufficiale con il quale il tecnico si assume la responsabilità del rispetto degli obblighi di legge. Per conformità catastale si intende quindi la rispondenza tra quanto rappresentato in planimetria e lo stato dei luoghi al momento in cui viene sottoscritta la dichiarazione del professionista.
Nuovo Accatastamento
L'accatastamento serve ad attribuire all'immobile nuovo o modificato i nuovi eventuali dati identificativi (foglio, particella e sub) e la rendita dell'unità immobiliare. E' un documento necessario per i pagamenti di tributi e per la richiesta del certificato di agibilità/abitabilità dell'immobile.
E' un documento richiesto ogni qualvolta siano state realizzate ristrutturazioni, ampliamenti, cambi di destinazioni d'uso, frazionamenti, ecc. L'accatastamento dell'immobile è obbligatorio e deve essere redatto prima della conclusione dei lavori. L’accatastamento per nuova costruzione è il censimento del bene che il proprietario presenta presso il catasto ai fini di attribuire il valore fiscale al bene posseduto. Con l'accatastamento viene anche definita la categoria dell'unità immobiliare.
Correzioni errori catastali
La correzione della documentazione catastale permette di correggere errori ortografici, presenti nella visura e possono riguardare:
- La persona a cui è intestato l'immobile: cognome e nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, diritti e quota di possesso;
- Errore sui dati dell’immobile: indirizzo, ubicazione o evidenti inesattezze nella consistenza (metri quadri).
Voltura Catastale
La voltura catastale permette di registrare presso gli uffici catastali dell'Agenzia del Territorio l'avvenuto trasferimento di proprietà di un immobile, in seguito ad atti di compravendita, donazione, successione, decreto giudiziario.
La MUST s.a.s., avvalendosi esclusivamente di tecnici iscritti ai rispettivi ordini professionali, garantisce alla committenza la possibilità di confrontarsi con un unico interlocutore per tutte le fasi una variazione catastale:
- Sopralluoghi;
- Verifiche dimensionali;
- Redazione elaborati grafici;
- Redazione della documentazione tecnica;
- Predisposizione e trasmissione telematica della pratica;
- Contatti con l'Agenzia del Territorio.