L’esercizio di stabilimenti, laboratori di produzione, preparazione e confezionamento, di somministrazione e deposito all’ingrosso di sostanze alimentari, è subordinato ad Autorizzazione Sanitaria. Il rilascio dell’Autorizzazione è condizionato dall’accertamento dei requisiti igienico-sanitari, impiantistici e funzionali, previsti dalle leggi e dai regolamenti vigenti in materia. E’ obbligatorio acquisire l’Autorizzazione Sanitaria per ogni stabilimento ove si produca, si prepari o si confezioni una sostanza alimentare, nonché per i depositi all’ingrosso delle sostanze alimentari stesse.
Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è un attestato che certifica il rispetto della normativa di prevenzione incendi, ossia certifica la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio. Il CPI è rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco previo esame della sussistenza dei requisiti previsti dalle norme in materia. Il CPI certifica quindi che l'attività è stata verificata e trovata dai Vigili del Fuoco conforme alle norme antincendio ed alle disposizioni di sicurezza vigenti in materia.
La consulenza giudiziale è un tipo di consulenza che, nell'ambito di un processo, può essere disposta o d'ufficio da un Giudice o richiesta dalle parti, al fine di accertare alcuni fatti o verificare alcune situazioni che necessitino di interventi tecnici da parte di certi soggetti esperti. Ogni volta che il Giudice, ai fini della decisione, necessita del giudizio di un esperto, data la vertenza del contendere su particolari cognizioni tecnico-scientifiche, può richiedere l'intervento di un esperto, nominando un Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU).
L'APE (Attestazione di Prestazione Energetica) contiene la «targa energetica» che sintetizza le caratteristiche energetiche dell'immobile. Per misurarle, il tecnico deve analizzare le caratteristiche termo igrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffreddamento e il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. Nel caso si debba vendere la propria abitazione o stipulare un nuovo contratto di locazione per trovare un inquilino, i relativi annunci commerciali tramite tutti i mezzi di comunicazione devono riportare l'Indice di Prestazione Energetica (IPE) dell'involucro edilizio e globale dell'edificio o dell'unità immobiliare e la Classe Energetica corrispondente, contenute nell'attestato di prestazione energetica.
L'estimo è la parte della scienza economica definibile come l’insieme dei principi logici e metodologici che regolano, e quindi consentono, la motivata, oggettiva e generalmente valida formulazione del giudizio di stima del valore dei beni economici, espresso in moneta. L’estimo è, pertanto, un giudizio, espresso da un esperto (il Perito) che, attraverso un metodo, elabora il quesito che gli è stato posto e trae alla fine le opportune conclusioni.
L’art. 4 della Legge 300/70 (Statuto dei Lavoratori) pone il divieto dell’uso di impianti audiovisivi e di altri apparecchi che abbiano la finalità di controllo a distanza dell’attività lavorativa, ad eccezione dei casi giustificati da esigenze organizzative, produttive o di sicurezza. In questi casi è possibile installare impianti di videosorveglianza a condizione che vi sia un accordo preventivo con le Rappresentanze Sindacali. Se ciò non è possibile, il Datore di Lavoro deve richiedere una specifica Autorizzazione alla Direzione Provinciale del Lavoro della provincia nella quale ha sede l’unità produttiva interessata all’installazione.
La Sanità Privata, ha rappresentato, sin dalla sua istituzione, una risorsa per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo perché, il SSN affermando la centralità del cittadino, ha riconosciuto a questi il diritto di libera scelta del luogo di cura. Il SSN, innanzitutto, garantisce la qualità delle strutture sanitarie e dei professionisti sanitari, vincolando le prime alla concessione dell'Autorizzazione all'esercizio ed i secondi all'Abilitazione professionale.