Chiama Dove Siamo
Attestato di Prestazione Energetica (APE)

L'APE (Attestazione di Prestazione Energetica) contiene la «targa energetica» che sintetizza le caratteristiche energetiche dell'immobile. Per misurarle, il tecnico deve analizzare le caratteristiche termo igrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffreddamento e il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. Nel caso si debba vendere la propria abitazione o stipulare un nuovo contratto di locazione per trovare un inquilino, i relativi annunci commerciali tramite tutti i mezzi di comunicazione devono riportare l'Indice di Prestazione Energetica (IPE) dell'involucro edilizio e globale dell'edificio o dell'unità immobiliare e la Classe Energetica corrispondente, contenute nell'attestato di prestazione energetica.

Poi, durante le trattative di compravendita o di locazione, venditori e locatori devono rendere disponibile al potenziale acquirente o al nuovo conduttore l'Attestato di Prestazione Energetica (APE). In caso di vendita l'attestato dovrà essere consegnato all'acquirente, così come in caso di locazione al conduttore.

Il decreto 63/2013, poi convertito dalla legge 90/2013, ha introdotto l'APE (Attestato di Prestazione Energetica) al posto del precedente ACE (Attestato di Certificazione Energetica) e ha sanzionato di nullità, in caso di mancata allegazione dell'APE, a far tempo dal 6 giugno 2013, tutti i contratti di compravendita immobiliare, permuta, conferimento in società, transazione, rendita, i contratti di donazione e ogni altro atto traslativo di immobili a titolo gratuito.

Si tratta di una nullità del contratto assoluta, che può essere fatta valere da chiunque e può essere rilevata d'ufficio dal giudice; l'azione per far dichiarare la nullità non è soggetta a prescrizione. In ballo, dunque, c'è il rischio di trovarsi in mano un contratto non effettivo, oltre al fatto che in caso di vendita il proprietario che viola l'obbligo di dotazione dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 3 mila euro e non superiore a 18 mila euro. In caso di nuovo contratto di locazione il proprietario che viola l'obbligo è invece punto con una sanzione amministrativa non inferiore a 300 euro e non superiore a 1.800 euro. A questo si somma poi la necessità di indicare nella pubblicità di vendita o affitto l'indice di prestazione energetica: in caso di mancata indicazione nei cartelli sono previste sanzioni amministrative.

Infatti, nel caso di offerta di vendita o di locazione, i relativi annunci tramite tutti i mezzi di comunicazione commerciali dovranno riportare l'Indice di Prestazione Energetica (IPE) dell'involucro edilizio e globale dell'edificio o dell'unità immobiliare e la Classe Energetica corrispondente. Tutte informazioni contenute nell'Attestato di Prestazione Energetica (APE). In caso contrario, «il responsabile dell'annuncio» è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3 mila euro.

L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) deve quindi sussistere fin dall'inizio di una qualsiasi trattativa di traslazione immobiliare, poiché il proprietario è tenuto a metterlo a disposizione di ogni potenziale acquirente ad indicazione della prestazione energetica negli annunci commerciali. Al momento del contratto preliminare basta che sia consegnato al promissario acquirente, ma non occorre che sia allegato come invece va fatto al momento del rogito.

 

La MUST s.a.s., offre il servizio di assistenza agli interessati al fine del rilascio dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) da parte del nostro personale debitamente abilitato (inserito nell'elenco regionale dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici di cui al Decreto Assessoriale Regione Siciliana 09.09.2011). A seguito di un accurato sopralluogo dell'immobile oggetto di  attestazione e delle dovute elaborazioni verrà prodotto l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), provvedendo, altresì, al deposito/trasmissione dello stesso agli Organi competenti.