Chiama Dove Siamo

81.08Il Decreti Legislativo 9 aprile 2008, n° 81 (Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro) è stato emanato con lo scopo di riordinare e coordinare, in un unico testo, tutte le norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro (molte emanate negli anni '50), nonché recepire le Direttive Europee emanate dalla Comunità Economica Europea.

 

Le finalità, dettate dall'art. 1 del Testo Unico, sono quelle di garantire l’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati.

Il Testo Unico obbliga le imprese a tutelare la salute dei lavoratori, attraverso il mantenimento di adeguati standard di sicurezza nei luoghi presso cui si svolgono le attività aziendali, indicando i doveri e le responsabilità a cui il Datore di Lavoro è tenuto ad adempiere per garantire l’adeguatezza e la sicurezza del luogo di lavoro. Il Testo Unico, infatti, individua nel Datore di Lavoro l’unico soggetto responsabile della sicurezza nell’azienda. Tale qualificazione comporta che questi deve provvedere:

  1. a porre in essere tutti quegli interventi atti a neutralizzare fonti di pericolo e rischio che rendono meno sicuri i luoghi di lavoro (Valutare dei Rischi ed adozione di adeguate Misure di Prevenzione e Protezione);
  2. ad adempiere tutti gli obblighi previsti dalla legge (come per es. la redazione di particolari documenti, verbali, atti);
  3. ad assicurarsi che ciascun lavoratore riceva adeguata formazione ed informazione in materia di sicurezza, nonché specifica in relazione alla mansione svolta ed all'utilizzo di specifiche attrezzature;
  4. a controllare lo stato di salute dei propri lavoratori per verificarne l’idoneità alle mansioni a cui sono assegnati;
  5. a vigilare che tutte le norme di sicurezza siano osservate.
  6. In caso contrario, il datore di lavoro è soggetto a sanzioni pecuniarie e detentive.

Risulta ben chiaro che, per il Datore di Lavoro, è impossibile adempiere a tutti questi obblighi senza l’aiuto di guida esperta della materia. La MUST s.a.s., grazie all'esperienza e professionalità dei propri esperti e dei propri consulenti a supporto, offre il servizio di assistenza che guiderà la l'azienda a conformarsi alla vigente normativa. Il compito della MUST s.a.s. è quello di supporto all'analisi approfondita di tutta la realtà aziendale per individuare e valutare pericoli e rischi e trovare, in sinergia con il Datore di Lavoro, le misure di prevenzione e protezione più appropriate alla propria realtà aziendale. La nostra consulenza si correda di una serie di prestazioni che ci permettono di offrirti un servizio completo che va dall'adeguamento documentale, alla in-formazione delle funzioni aziendali, a tutti quegli adempimenti necessari per conformarsi alle prescrizioni normative.