Il Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 è il più famoso standard per il miglioramento della qualità, che oggi conta, considerando 180 paesi, oltre un milione di organizzazioni certificate. Lo standard della serie 9000 pubblicato dall’International Organization for Standardization (ISO) è l’unico che può essere utilizzato per la valutazione della conformità di un sistema di gestione.
Lo standard 9000 è pensato per gestire i processi aziendali affinché siano indirizzati al miglioramento della efficacia e dell'efficienza della organizzazione oltre che alla soddisfazione del Cliente.
La certificazione ISO 9001 viene utilizzata sia nei settori privati sia in quelli pubblici per aumentare la fiducia nei prodotti e servizi forniti dalle aziende, tra partner commerciali nelle relazioni business-to-business, nella scelta dei fornitori e nella selezione dei partecipare a bandi di gara.
L'esigenza della Certificazione del Sistema Qualità nasce quindi dalla volontà di far "valutare" ad un Ente o Organismo di Certificazione Internazionale la conformità del proprio sistema organizzativo ai criteri riportati nelle norme ISO, a tutte le azioni di controllo indicate nei propri documenti della qualità (manuale, procedure, istruzioni, ecc.) e soprattutto, recepite, attuate e consolidate all’interno dell'azienda.
L’iter di certificazione, ha come fasi salienti:
- realizzazione del Manuale della Qualità dell'azienda, in conformità alla norma ISO 9000 di riferimento;
- implementazione del Sistema Qualità secondo quanto descritto nel manuale;
- inoltro della domanda di certificazione ad un Organismo di certificazione accreditato;
- consegna (se espressamente richiesto) del Manuale della Qualità dell'azienda all'Ente di certificazione, che provvede a verificarne formalmente la conformità alla norma ISO 9000 di riferimento ;
- visita ispettiva presso l'azienda durante la quale l'ispettore, incaricato dall'Ente di certificazione, verifica la veridicità di quanto documentato nel manuale della qualità;
- visite ispettive di sorveglianza periodiche (annue) durante le quali l'Ente di certificazione verifica il mantenimento del sistema qualità dell'azienda certificata.
L'Ente di Certificazione, una volta analizzata il Sistema di Gestione aziendale e controllata la rispondenza tra quanto descritto/implementato nella documentazione di sistema e la prassi quotidiana, rilascerà la Certificazione attestante che l'organizzazione opera secondo degli standard di qualità rispondenti alla norma ISO 9001.
La MUST s.a.s., avvalendosi della professionalità dei propri esperti e dei propri consulenti, offre pertanto il necessario supportare all'azienda nelle varie fasi che conducono alla certificazione:
- Creazione del Sistema di Gestione Qualità (SGQ) contenente i requisiti normativi ed organizzativi generali e specifici con riferimento alla tipologia strutturale aziendale (Manuale, Procedure, Moduli);
- Supporto all’implementazione del SGQ e della modulistica ad esso afferente;
- Formazione delle funzioni aziendali preposte;
- Audit Interno annuo (Verifica Ispettiva), effettuato da personale certificato, per verificare la conformità del Manuale, delle Procedure e dei Documenti alle prescrizioni del modello applicato ISO 9001 (a conclusione dell’Audit, sarà rilasciato un Rapporto di Audit);
- Supporto costante durante la/le visita/e di sorveglianza (Audit) da parte dell’Ente di Certificazione.