Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81 (Testo unico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), e le successive disposizioni integrative e correttive introdotte con dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n°106, introducono l’obbligo per tutte le aziende di effettuare la Valutazione dello Stress Correlato al Lavoro, secondo quanto previsto dall’Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro correlato e dalle indicazioni della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.
Lo stress lavoro-correlato viene descritto quale “condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro”. Nell’ambito del lavoro tale squilibrio si può verificare quando il lavoratore non si sente in grado di corrispondere alle richieste lavorative. Tuttavia non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-correlato che risulta essere quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro”.
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è parte integrante della Valutazione dei Rischi in azienda e viene effettuata dal Datore di Lavoro avvalendosi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) con il coinvolgimento del Medico Competente, ove nominato, e previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
L’obbligo di redazione del Documento di Valutazione Rischio Stress Lavoro-Correlato mira a identificare le potenziali cause di stress e a pianificare azioni preventive per tutelare i lavoratori contro questa forma di malattia professionale.
La valutazione riguarda tutti i lavoratori, compresi dirigenti e preposti, prendendo in considerazione gruppi omogenei di lavoratori (per mansioni svolte o partizioni organizzative) che risultino esposti a rischi dello stesso tipo, secondo una individuazione che ogni datore di lavoro può autonomamente effettuare in ragione della effettiva organizzazione aziendale.
La MUST s.a.s., avvalendosi della professionalità dei propri esperti e dei propri consulenti, offre ai Datori di Lavoro la possibilità di ricevere supporto ed assistenza alle varie fasi di indagine, analisi ed in-formazione che portano alla redazione del Documento di Valutazione Rischio Stress Lavoro-Correlato.