Un impianto elettrico progettato correttamente e a regola d'arte garantisce sicurezza, risparmio energetico, continuità di servizio e la massima durata dei materiali utilizzati. La sicurezza di un impianto elettrico è l'aspetto più importante da tenere in considerazione durante le fasi di progettazione di un impianto. Questa deve essere assicurata per scongiurare il rischio dovuto a contatti diretti e indiretti, pericoli dovuti a sovratensioni di origine atmosferica e per il rischio di incendio o di esplosioni.
Il corretto dimensionamento di cavi e quadri elettrici, ad esempio, consente all'impianto di raggiungere la massima vita utile, riducendo drasticamente i guasti e i pericoli relativi a quest'ultimi. Così come il risparmio energetico che si ottiene attraverso una oculata ripartizione dei costi dei materiali utilizzati consente nel corso della vita utile di un impianto di limitare al massimo gli sprechi, spesso nemmeno presi in considerazione, quali ad esempio le perdite per effetto joule nei cavi, la mancanza di un corretto rifasamento di un impianto, ecc.
In Italia i progetti di impianti elettrici e speciali sono normati dal D.M. 22 gennaio 2008, n° 37.
Tale decreto è l’evoluzione della vecchia Legge 46/90, da tutti conosciuta per la regola d’arte dei lavori, la certificazione degli impianti da parte della ditta installatrice, i requisiti tecnico professionali delle aziende, ecc... Il D.M. 37/08, abrogando la 46/90, ha sancito una modifica sostanziale alla vecchia legge con integrazione di modalità, tipologie di impianti realizzabili e riconducibili a quelli posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso, collocati agli interni degli stessi o delle relative pertinenze.
Per il D.M. 37/08, le utenze sotto riportate sono obbligati, per gli impianti di nuova realizzazione e/o di ampliamento, alla redazione di progetto da parte di professionisti iscritti all’albo:
- per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singole unità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq;
- impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali e' obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA resa dagli alimentatori;
- impianti di cui relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o qualora la superficie superi i 200 mq;
- impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc;
- impianti di cui relativi agli impianti elettronici in genere quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione.
Se le tipologie di impianto elettrico rientrano nelle potenze/caratteristiche su indicate, occorre far redigere il progetto da un professionista iscritto ad albo che produca: schemi dell’impianto (inteso come descrizione funzionale ed effettiva dell’opera) e dei quadri elettrici, disegni planimetrici, relazione tecnica, ecc., sulla base della quale la Ditta installatrice dovrà, successivamente alla realizzazione e verifica dell'opera, rilasciare la Dichiarazione di Conformità dell'Impianto.
La MUST s.a.s., avvalendosi della professionalità dei propri tecnici abilitati, fornisce un servizio completo per ogni tipologia d'impianto, dalle varie applicazioni industriali e civili, che vanno dalla verifica degli impianti esistenti, alla progettazione degli impianti a seguito di ristrutturazione o nuova realizzazione, agli studi illuminotecnici, alla direzione lavori, al collaudo finale.
Obbiettivo primario della MUST s.a.s. è dare consulenza, progettazione ed assistenza all'utente privato e pubblico raggiungendo obiettivi di reciproca soddisfazione professionale.
- Progettazione impianti elettrici (forza motrice ed illuminazione) civili ed industriali
- Progettazione impianti di terra e di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
- Progettazione Illuminotecnica
- Progettazione impianti di pubblica illuminazione
- Progettazione impianti di rasmissione dati via cavo, fibra ottica e wirelless
- Progettazione impianti radiotelevisivi e telecomunicazioni
- Progettazione impianti di termoregolazione e automazione (industriale e civile)
- Progettazione impianti di rilevazione incendi
- Progettazione impianti di allarme e antintrusione
- Progettazione impianti di videosorveglianza