Chiama Dove Siamo

PROG. CLIGli Impianti di Climatizzazione e Condizionamento per il benessere ambientale hanno proprio lo scopo di controllare opportunamente i valori di determinate grandezze fisiche all'interno dell'ambiente costruito: innanzitutto quelle da cui dipende il benessere termico degli individui (temperatura, eventualmente umidità, velocità dell'aria nella zona occupata); poi possono controllare la ventilazione degli ambienti, dalla quale dipende il mantenimento di condizioni di igiene ambientale oltre che la diluizione di odori molesti (in sostanza la "qualità dell'aria").

Dal funzionamento dell'impianto di climatizzazione e condizionamento non dovrà inoltre conseguire una rumorosità ambientale interna o esterna che possa costituire disturbo.

Valori opportuni di questi parametri costituiscono dunque condizioni di progetto degli impianti di climatizzazione per il benessere.

 

La scelta del tipo di impianto dipende, oltre che da considerazioni di tipo economico (costi iniziali di progettazione, acquisto, installazione e costi di manutenzione), anche dalle caratteristiche strutturali dell’edificio e dalla sua destinazione d’uso.

Per progettare un impianto di climatizzazione è necessario procedere attraverso quattro fasi:

1. raccolta e definizione dei dati che influiscono sul progetto;

2. individuazione del tipo di impianto più idoneo;

3. calcolo dei carichi termici;

4.scelta e dimensionamento delle apparecchiature che compongono il sistema.

 

Gli impianti dovranno essere progettati per soddisfare le seguenti caratteristiche:

 

Affidabilità e disponibilità

Dovranno essere individuate le tecnologie adeguate.

Dovrà essere privilegiata la facilità di gestione e di controllo, quindi impianti semplici e ben strumentati e preferenza per un bilanciamento accurato in fase di progetto contro il ricorso eccessivo a automatismi o organi di taratura.

 

Espandibilità

Dovrà essere studiata una soluzione che permetta (se previste) successive espansioni, riportate esplicitamente nella planimetria e negli schemi funzionali. Elementi che interferiscono significativamente con queste operazioni dovranno essere previsti ed installati sin dall'inizio.

 

Manutenibilità

La scelta dei componenti e e del loro posizionamento dovrà essere finalizzata anche alla possibilità di effettuare una efficace manutenzione, definendo caratteristiche tecnologiche precise.

Devono essere previsti spazi di rispetto adeguati per la manutenzione e la smontabilità, tenendo presente le indicazioni dei costruttori, nonché i percorsi di accesso ed i mezzi di sollevamento disponibili.

 

Qualità ambientale per le macchine e gli umani

Le soluzioni più idonee vanno studiate tenendo presente la previsione delle ore effettivamente passate dal personale e dai visitatori che saranno presenti e fluiranno in quel determinato luogo. Tali aspetti sono da considerare nella progettazione per ottenere le condizioni più adatte al funzionamento delle macchine ed alla permanenza di personale in un determinato ambiente.

 

La MUST s.a.s., avvalendosi della professionalità dei propri tecnici abilitati, fornisce un servizio professionale completo per la realizzazione di impianto di climatizzazione e condizionamento, che vanno dalla progettazione degli impianti, ai calcoli di carichi e portate, alla scelta delle macchine più idonee alle proprie esigenze, alla direzione lavori, al collaudo finale.